

Non so se la cosa funzioni con molti altri dischi: ma se prendi Clube da Esquina I (del 1972) e Clube da Esquina II (del 1978), dischi cult di cui ho già raccontato qualcosa, e li fai suonare al pianoforte dal solo Andre Mehmari, vien fuori questo disco che mi limito a definire, diminuendone certamente il valore, convincente.
Non c’è l’angelo Milton (la voce con cui canterebbe Dio, come disse Elis Regina), non le chitarre di Toninho Horta, non la coralità, non il collettivo di sonorità, ispirazioni, personalità. Asciugati alla tastiera, affidati ad un solista, rimangono delle composizioni bellissime che quasi mi dispiace chiamare classici per timore di farle insensatamente invecchiare. È pensare che quello di cui sto parlando è un disco per bambini, alla faccia dei nostri riccioluti pianisti.
L’album fa parte, infatti, di un particolare progetto denominato, non a caso, MPBaby, pensato per i bambini e i loro genitori (musica instrumental para pais e filhos come si legge sulla copertina); una collezione di CD, DVD e libri illustrati fatta per ascoltare e parlare insieme di musica ed altre cose della vita. Sinceramente al primo, al secondo e ai successivi ascolti non l’avevo capito. Non l’avevo capito nemmeno dalla copertina che avevo recepito semplicemente come un modo originale per reinterpretare la straordinaria “capa” di Clube de Esquina. Nella stessa collana ci sono pure i Beatles (interpretati dallo stesso Mehmari) insieme a scelte più scontate come le canzoni di Natale ... Al di là degli intenti del progetto, quello su Clube da Esquina è un ottimo disco. Ovviamente l’aspettativa è che questi piccoli ascoltatori comincino ad ascoltare al più presto gli originali Lennon e McCartney così come gli originali Lô Borges, Milton Nascimento, Fernando Brant, Wagner Tiso, Beto Guedes e tutti ragazzi del Clube. Eccoli ancora insieme, almeno in parte, in questo video del 1997 (25 anni dopo...)
Para Lennon e McCartney
(Marcio Borges - Fernando Brant - Lô Borges)
Nell’elenco dei brani suonati da Mehmari oltre ai pezzi derivati dal primo Clube da Esquina (Paisagem da Janela / Um Girassol da Cor de seu Cabelo / Cravo e Canela /San Vicente / Clube da Esquina 2 / Tudo que Você Podia Ser / Trem Azul) e dal successivo Clube da Esquina 2 (Canoa, Canoa / Nascente / E Daí / Olho D’Água / Paixão e Fé) ci sono pure 2 brani dall’album Milton del 1970 (Durango Kid e Clube da Esquina1). Chiudo con le parole dello stesso André Mehmari, dal sito di MPBaby
“Ho scoperto la magia della musica di Club da Esquina che ero ancora un bambino ed è per me un vero privilegio poter rappresentare questo universo ai suoi nuovi ascoltatori. Tutto è “pieno” quando si è bambini ... Ognuna di queste canzoni racchiude e suggerisce una grande diversità di colori e di suoni e, pertanto, di approcci musicali. È sempre una sfida rappresentare le diversità espressive proposte dal Clube: brasilianità, latinità, tradizione ed erudizione, jazz, pop, Africa, avanguardia, Beatles, bossa nova... tutto insieme in un unico respiro: il trionfo dell’immaginazione sul caos! [...]
Ho inciso questi arrangiamenti in un brevissimo spazio di tempo, due notti, come chi sfoglia un album di fotografie particolarmente amato.
Chiedo ai “mineiros” di poter suonare un po’ dei loro sogni: paesaggi visti attraverso la finestra dell’anima”.
Clube da Esquina N°2
(Milton Nascimento - Lô Borges)